Vendita olio biologico siciliano

L’Antico Borgo Oliveto è uno storico oleificio situato a Rometta, in provincia di Messina. Si occupa di produzione di olio biologico derivante da olive di produzione propria. Situato in una zona collinare che si affaccia sul golfo di Milazzo, l’antico oleificio, garantisce un prodotto di elevata qualità grazie alle condizioni pedo-climatiche del territorio ed ai metodi tradizionali di coltivazione degli ulivi e della raccolta delle olive.

L’Oleificio si occupa sia della produzione di olio biologico che di vino utilizzando materie prime coltivate e raccolte direttamente nelle campagne messinesi che circondano l’Antico Borgo.

L’olio biologico dell’Antico Borgo Oliveto è tutto questo e molto di più. Rispetto delle tradizioni millenarie e apertura alle nuove soluzioni tecnologiche che rispettino la sua natura rigorosamente bio e lo spirito che è quello di tutti noi.

La zona di produzione destinata all’ottenimento dell’olio extravergine di oliva interessa tutti i comuni della provincia di Messina. Difatti, il territorio provinciale messinese è tra i più ricchi della Sicilia, e ne fanno parte due delle località turistiche più importanti: Taormina e le Isole Eolie.

Il frantoio è, dunque, messo a disposizione dai clienti: le olive che arrivano vengono pesate e sottoposte ai trattamenti di defogliazione e di lavaggio, in modo da essere pronte alle fasi successive di lavorazione.

La produzione di olio biologico

Borgo Oliveto vanta una lunga tradizione nella produzione di olio derivante dalle olive di sua provenienza e si occupa anche del servizio di palmento conto terzi.

Una produzione artigianale che si affida a mani esperte nel rispetto della tradizione e dei più innovativi standard di qualità per un prodotto genuino e pregiato.

Le olive sono raccolte direttamente nella campagna messinese quando raggiungono la giusta maturazione e portate subito all’oleificio per le fasi di lavorazione.

Ogni fase viene curata in ogni dettaglio per assicurare un prodotto finale di alta qualità che mantiene inalterate tutte le sostanze nutritive.

L’olio biologico di Borgo Oliveto

La lavorazione artigianale si unisce alle tecniche più moderne per un olio biologico d’eccellenza. All’arrivo in frantoio le olive, prima di procedere alla fase di estrazione dell’olio, vengono sottoposte a defogliazione e lavaggio.

Le fasi di lavorazione si svolgono nel rispetto della sostenibilità e con la massima attenzione verso il prodotto finale. Il deramifogliatore elimina i rami e la maggior parte delle foglie, destinati ad essere trasformate in concime o in combustibile, la lavatrice invece elimina residui di terra ed impurità attraverso l’impiego di acqua potabile. A questo punto le olive sono pronte per le successive fasi di lavorazione: frangitura, gramolatura, estrazione, conservazione e filtrazione.

La frangitura è la fase del processo durante la quale le olive vengono frantumate fino ad ottenere una pasta grossolana. L’Antico Borgo utilizza due metodi di frangitura: quello tradizionale che si basa sull’utilizzo di molazze che con il loro peso schiacciano le olive; ed il metodo moderno che ricorre invece a frangitori che frantumano velocemente una grande quantità di olive ottenendo una pasta più uniforme.

Le fasi successive sono la gramolatura, ovvero, il continuo rimescolamento della pasta di olive e l’estrazione, il cuore di tutto il processo, durante il quale, dalla pasta si separa l’olio.

Vedi anche: Produzione olio a Messina

Contattaci e scopri  il nostro servizio di vendita olio biologico siciliano